96% di ingredienti di origine naturale
Una carta di formulazione rigorosa studiata per la pelle ipersensibile al sole.
Efficacia testata sotto controllo dermatologico:
• Protezione UVA e UVB con una combinazione di due filtri solari minerali senza nanoparticelle che creano una barriera fisica protettiva sulla superficie cutanea DIOSSIDO DI TITANIO
OSSIDO DI ZINCO
• Protezione IR e visibile con un complesso anti-ossidante [Detoxophane® + Vitamina E] che crea uno scudo protettivo per le cellule
• Niacinamide per proteggere dai danni cellulari dovuti all'esposizione solare
• Arricchito con burro di mango selvatico per idratare, lenire ed ammorbidire la pelle
INCI: LAB19.17/A.13 - INGREDIENTS : ZINC OXIDE, C9-12 ALKANE, TITANIUM DIOXIDE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, OCTYLDODECANOL, CETYL PALMITATE, AQUA/WATER/EAU, POLYHYDROXYSTEARIC ACID, HYDROGENATED CASTOR OIL, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED WAX, POLYGLYCERYL-6 POLYHYDROXYSTEARATE, C10-18 TRIGLYCERIDES, MAGNESIUM SULFATE, POLYGLYCERYL-6 POLYRICINOLEATE, GLYCERIN, NIACINAMIDE, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE, IRVINGIA GABONENSIS KERNEL BUTTER, DISTEARDIMONIUM HECTORITE, HYDROGENATED COCO-GLYCERIDES, PROPYLENE CARBONATE, GLYCINE SOJA (SOYBEAN) OIL, LECITHIN, LEPIDIUM SATIVUM SPROUT EXTRACT, ASCORBYL PALMITATE, TOCOPHEROL, SILICA, STEARIC ACID, PARFUM (FRAGRANCE)
L’elenco degli ingredienti è soggetto a modifiche. Si consiglia di verificare l’elenco riportato sul prodotto acquistato.
Applicare uno strato di prodotto generoso ed uniforme prima dell'esposizione. Riapplicare frequentemente per garantire la protezione, soprattutto dopo aver sudato, nuotato o essersi asciugati con l’asciugamano.
Applicare uno strato di prodotto generoso ed uniforme prima dell'esposizione al sole per garantire una protezione completa della superficie esposta La riduzione della quantità applicata riduce significativamente il livello di protezione. Ripetere frequentemente l'applicazione per mantenere il livello di protezione, soprattutto dopo aver sudato, nuotato o essersi asciugati con l'asciugamano. Evitare l'esposizione al sole tra le 12:00 e le 16:00, quando i raggi solari sono più intensi, o assicurarsi di indossare indumenti protettivi. Le scottature solari sono pericolose, soprattutto per i bambini. Utilizzare prodotti per la protezione solare adeguati al proprio tipo di pelle. L'uso di questo prodotto non deve incoraggiae un’esposizione al sole eccessivamente prolungata. L'eccessiva esposizione al sole costituisce una grave minaccia per la salute. Tenere bambini e neonati lontano dalla luce solare diretta. Assicurarsi che i bambini indossino sempre indumenti protettivi sotto il sole ed applicare la protezione solare sulle zone esposte.
L’IMPEGNO DI SVR
SVR è un laboratorio dermocosmetico con un posizionamento volto a soddisfare i bisogni di tutti i membri della famiglia, attento alla tollerabilità e alla sicurezza dei suoi prodotti. Il nostro obiettivo è dare ai consumatori risposte concrete attraverso una serie di test realizzati sulle nostre formule. I test sono stati condotti sui prodotti più sensibili del catalogo: quelli consigliati per neonati, bambini, adolescenti e donne in gravidanza. Viene certificato che l’uso non comporta effetti nocivi sui principali meccanismi endocrini.
Un’iniziativa forte, legittimata dal posizionamento dermatologico di SVR e dal principio di precauzione adottato da sempre dal laboratorio. Certamente, la scienza ha ancora un lungo percorso davanti a sé rispetto alle conoscenze sui perturbatori endocrini e la questione è talmente delicata che è necessario agire in modo ponderato.
Ciò nonostante SVR ha voluto dare il proprio contributo, soprattutto riguardo ad aspetti che oggi sono già conosciuti, come questi test endocrini realizzati sui prodotti finiti. Il consumatore che ha riposto in noi la sua fiducia ha il diritto di essere informato rispetto al contenuto dei prodotti e i potenziali effetti sull’organismo. Ha diritto inoltre di sapere quali sono i prodotti più sicuri e di conoscere il nostro impegno per garantire un costante monitoraggio scientifico sul tema e per sviluppare le nostre conoscenze e le nostre formule.
L’obiettivo è di tesare i trattamenti SVR rivolti alle categorie più vulnerabili e di riformulare quelli risultati non idonei in fase di test.